La nostra è una "passione" solamente riservata a chi ama offrirsi per il sociale. Una donna anziana nostra ospite sdraiata a letto riceve un bacio sulla fronte dalla nostra direttrice Loredana Giambona.

Lavora con noi

La nostra è una "passione"...

solamente riservata a chi ama offrirsi per il sociale.

Assumiamo Operatrici età compresa tra i 25 e i 50 anni (con esperienza) per la nostra Struttura, riservata a sole "DONNE", disposte a lavorare su turnazione (mattina dalle 07.00 alle ore 14.00, pomeriggio dalle 13.00 alle ore 20.00, notte dalle 19.00 alle ore 08.00).

Esempio di turnazione settimanale:

  • 1° giorno pomeriggio (13.00 / 20.00)

  • 2° giorno mattina (07.00 / 14.00)

  • 3° giorno notte (19.00 / 08.00)

  • 4° giorno (giorno libero)

  • 5° giorno pomeriggio (13.00 / 20.00)

  • 6° giorno mattina (07.00 / 14.00)

  • 7° giorno notte (19.00 / 08.00)

Ricerchiamo una figura che sia allineata ai nostri valori, alla nostra cultura aziendale e che faccia parte del team per un lungo periodo di tempo...

SCOPRI DI PIÙ

Per info sull'ASSUNZIONE contattare il 320 846 8418 o allega il tuo Curriculum Vitae al seguente:

Riflessioni…

Il lavoro dell’operatore socio sanitario è un lavoro sicuramente complesso e vi è poco spazio per gli errori. Se errare è umano, sono umane soprattutto le vite che ci vengono affidate.

Per questo motivo, la scelta di essere un Operatore socio sanitario deve essere una scelta fatta con cognizione di causa e con responsabilità.

Essere un Oss è un percorso che conduce a conoscere i pazienti, i loro familiari, le loro vite e le loro idee.

Ognuno di loro ha la propria visione della vita che va rispettata anche quando non ci appartiene.

Essere un Oss significa anche empatizzare con i pazienti, rimanendo focalizzato sulle proprie competenze e sull’etica professionale che regola e afferma questa figura nella società e nel mondo del lavoro.

E’ necessario essere istruiti, formati e competenti.

E’ inevitabile, in questo percorso, conoscere meglio sé stessi attraverso l’ascolto dell’altro.

Vorrei aggiungere dal mio piccolo punto di vista personale che oltre alla formazione, alle conoscenze e alle competenze sia indispensabile avere passione e voglia di spendersi per aiutare chi necessita di assistenza.

Mi è capitato di assistere pazienti che oltre alle limitate condizioni di salute fisiche erano anche moralmente sofferenti.

Da parte mia è stato utile, tramite un giusto ascolto,la giusta gentilezza, anche con poche parole e senza esagerare, riportare nei pazienti un sorriso sincero.

Naturalmente questo non accade in poco tempo e mentirei se dicessi che sia sempre facile.

Tuttavia, quando queste persone mi ringraziavano, avrei voluto rispondere che riuscire ad alleviare le sofferenze, almeno del loro stato d’animo, per me era già una ricompensa e quasi mi commuovevo.

Però dovevo comportarmi in maniera professionale e allora rispondevo dicendo soltanto “Dovere signore/a”.

In quei momenti ho compreso che la passione per questo lavoro è indispensabile per esercitarlo con coerenza.

INVIA CANDIDATURA
CHI SIAMO
CODICE ETICO